Tempi di grande gelo, in Italia. Tempi in cui, per chi ancora non ne sia provvisto, può essere opportuno acquistare degli pneumatici adatti per l'inverno. E' ingenuo, infatti, pensare che gli pneumatici normali possano garantire gli stessi standard di performance e sicurezza di quelli progettati appositamente per l'inverno.
Non si tratta, si badi bene, dei cosiddetti pneumatici da neve, prodotti specializzati pensati per il clima nevoso dei paesi scandinavi, bensì di semplici pneumatici "termici", che permettono buone prestazioni sul bagnato, sul ghiaccio e in condizioni di freddo non estremo.
Questo tipo di gomme presenta mescole con percentuali maggiori di gomma naturale e silice, utili a contrastare l'indurimento del terreno dovuto alle basse temperature. Secondo alcuni studi, quando si scende sotto i 7°C, come avvenuto recentemente nell'Italia del nord, la capacità di frenata degli pneumatici termici migliora del 10% sul bagnato e addirittura del doppio sulla neve, garantendo una sicurezza notevolmente superiore rispetto ai copertoni tradizionali.
Le gomme termiche, è bene ricordarlo, sono in questo periodo obbligatorie, in alternativa alle catene, in molti tratti autostradali, su alcune strade nazionali di regioni come Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Piemonte, Sicilia, Toscana, Valle d’Aosta e su molte strade regionali.