Con la benzina sempre più cara, il carovita che la segue a ruota molte case automobilistiche puntano sul segmento A delle auto piccole per catturare importanti fette di mercato. Ecco che la Opel assesta un bel diretto presentando la Adam. Nemmeno troppo velatamente è stata anche rinominata come "anti 500" proprio per chiarire quale sia la fetta di mercato e i potenziali clienti ai quali strizza l'occhio.
La prima cosa che balza inevitabilmente all'occhio della Adam è la linea elegante, sportiva e sbarazzina. Si può affermare che l'Opel ha realizzato davvero una bella vettura che darà molto filo da torcere alle dirette concorrenti dello stesso segmento.
Per quanto riguarda le motorizzazioni con le quali inizialmente sarà distribuita la Adam in Italia si parla di due motori benzina uno da 1.2 l da 70 cv e l'altro da 1.4 l da 100 cv con cambio manuale a cinque velocità. La tecnologia disponibile a richiesta riguarda i sistemi ecoFLEX e Start/Stop-System.
Le misure della Adam ammontano a 3,70 m. di lunghezza e a 1,72 m. di larghezza. La vettura tedesca è concepita, per ora, per essere esclusivamente a 3 porte.
Gli allestimenti previsti anche per il mercato italiano sono tre (Jam, Glam, Slam) e non è solo una questione di soldi ma anche di stile. Si va dall'allestimento più elegante a quello più sportivo a quello più alternativo. Inoltre la vettura è dotata di tecnologie non usuali sul segmento A, tra cui il nuovo sistema che consente di integrare i contenuti dello smartphone (Android e Apple iOS) rendendo quindi disponibili le app internet.
La Opel ADAM sarà presentata ufficialmente al prossimo Salone di Parigi (29 Settembre – 14 Ottobre 2012) e i primi esemplari saranno visibili nella concessionarie a gennaio 2013.