Il nuovo modello verrà presentato ufficialmente a fine settembre, durante il Salone dell'auto di Parigi, mentre la versione a 5 porte sarà disponibile sul mercato già a fine anno. L'obiettivo, entrare in concorrenza con la Vf Golf e l'Audi A3, sicuramente ambizioso ma certo non irraggiungibile per la nuova Seat Leon, terza generazione della compatta spagnola, costruita non a caso sulla stessa piattaforma dell'Audi A3 e della futura Golf 7.
La nuova Seat Leon, ispirata dalla più piccola Ibiza, mostra un design non tanto curvilineo, come tipico di questi modelli, ma caratterizzato piuttosto da linee secche e quadrate, impreziosite dai gradevoli fari a led. Trattasi di un vero e proprio "modello famiglia", con lunghezza di 4,26 metri nella versione compatta ma che vedrà in futuro la commercializzazone di una versione station wagon e una monovolume.
Particolare attenzione è dedicata agli interni, con un abitacolo piuttosto ampio caratterizzato da una ricca dotazione di serie, al centro della quale spicca il nuovo sistema di infotainment Media System, dotato di display da 5 a 5"8, grafica tridimensionale, comandi vocali, radio digitale, sistema di navigazione con schermo aggiuntivo integrato nella strumentazione e impianto audio con dieci diffusori.
Tra i dispositivi a disposizione, di serie o offerti come optional, ci sono poi il sistema Drowsiness Detection, che monitora l'attenzione del guidatore, il Full Beam Assistant per i fari abbaglianti automatici e il Lane-Keeping Asisstant Heading Control, che applica correzioni allo sterzo. Per quanto riguarda i motori, quelli previsti al momento del lancio sono due, entrambi turbodiesel: 1.6 TDI Ecomotive da 105 cavalli e 2.0 TDI da 150 cavalli, che dovrebbero garantire un ottimo compromesso tra potenza e risparmio.