MOTORI
Da novembre, obbligo dell’etichetta sugli pneumatici
Scritto il 2012-10-26 da Mac su Pneumatici

Fonte: elaborare.com

Quest’anno, dal 1 novembre prossimo, tutti i produttori di gomme si dovranno adeguare alla normativa europea che imporrà loro l’affissione di un’etichetta che riporta i parametri di performance circa l’aderenza sul bagnato, la resistenza al rotolamento e al rumore. La normativa prevede che i copertoni prodotti dal 1°luglio 2012 in poi dovranno recare queste informazioni per aiutare i consumatori a quattro ruote nella scelta durante l’acquisto.

Questo obbligo invece non vale per ora per gli pneumatici da moto, quelli ricostruiti, quelli per off-road professionali, per impiego temporaneo, e quelli da gara.
Nell’etichetta che andrà apposta su ogni gomma troviamo 7 classi di merito per la misurazione della resistenza al rotolamento e dell’aderenza su bagnato, indicate da una lettera compresa tra A (migliore) e G (peggiore). Oltra alla sicurezza, c’è poi da tenere in considerazione i risparmio di carburante. Ad esempio per la resistenza al rotolamento, la differenza tra A e G può produrre un risparmio di carburante fino al 7,5%; sul versante dell’aderenza sul bagnato invece la differenza può tradursi in uno spazio di frenata inferiore del 30%. In pratica se viaggiate a 80 km/h potrete fermarvi in 18 metri di spazio in meno, niente male se vogliamo salvarci la pelle! Infine, in riferimento al rumore da rotolamento sono 3 le classi in relazione al numero delle barre; da quello peggiore con 3 barre nere, che supera il futuro valore limite europeo obbligatorio di decibel, al migliore con una sola barra nera.

Ricordiamo poi che dal 15 novembre, come da qualche anno ormai, la legge obbliga gli automobilisti che transitano su un sempre maggiore numero di strade ed autostrade nostrane ad “indossare” pneumatici invernali o a portare catene a bordo.


Questa opera è pubblicata nel rispetto delle licenze Creative Commons.

© 2023 Nanalab S.r.l.. Tutti i diritti riservati.

P.IVA 09996640018