I pneumatici invernali obbligatori per tutti e dunque nessuna scelta di poter optare tra le gomme termiche e le catene da neve. Questo in sintesi il contenuto dell’emendamento al decreto legge 18 ottobre 2012 n.179 alla quale sta lavorando il Parlamento da qualche giorno. Lo scopo di questa misura legislativa è quello di vietare l’utilizzo delle catene da neve, in quanto causa del danneggiamento dell’asfalto stradale. Una notizia che ha sollevato parecchie polemiche e preoccupazioni tra gli automobilisti e non solo.
Da subito contro questo emendamento si sono mosse anche le associazioni dei consumatori che non considerano giusto un’imposizione che andrebbe a gravare ancora di più sulla gran parte delle famiglie italiane, costrette a ricorrere forzatamente alle gomme invernali durante la stagione più fredda. In più c’è il discorso della sicurezza sottolineato anche da Konig, leader nel settore delle catene da neve. Sulle strade ghiacciate, così come hanno dimostrato negli anni le catene Konig, l’unico mezzo a garantire una guida sicura e affidabile sono le catene.
Parecchi dubbi sul divieto assoluto alle catene sono stati sollevati anche da Fabio Bertolotti, direttore di Assogomma (associazione che rappresenta i maggiori produttori di pneumatici (Pirelli, Michelin, Bridgestone, Continental, Yokohama, Goodyear-Dunlop) che si è dichiarato totalmente contrario. In più la legge al vaglio creerebbe grande confusione tra gli automobilisti, dato che renderebbe obbligatorie le gomme invernali a macchia di leopardo, essendo dell’ente proprietario della strada l’arbitrarietà sull’adozione del provvedimento.