Con l’avvicinarsi della stagione invernale e dei mesi più freddi per gli automobilisti è già tempo di cominciare a pensare alle gomme invernali per non farsi trovare impreparati e farsi cogliere di sorpresa dalle prime nevicate. Grazie ai pneumatici invernali ci si assicura maggiore sicurezza e affidabilità mentre si è alla guida. Non è infatti una novità che le performance delle gomme invernali, grazie ad una serie di caratteristiche specifiche, offrono al veicolo maggiore aderenza e tenuta di strada sui fondi innevati e ghiacciati, oltre a ridurre lo spazio di frenata rispetto alla stessa auto con i pneumatici estivi.
Ma come fa l’automobilista ad orientarsi nella vasta scelta di gomme termiche proposte dai produttori sul mercato? A venire in suo soccorso identificando i migliori pneumatici invernali c’è l’ADAC, l’Automobile Club tedesco, che ogni anno in questo periodo effettua dei rigorosi test per mettere alla prova le performance delle più diffuse gomme termiche. Qualche giorno fa sono stati resi noti i test ADAC 2013-2014, vediamo insieme quali sono stati i risultati.
ADAC ha testato 32 differenti gomme invernali, di cui 17 nella misura 185/60 R15 e 15 nella dimensione 225/45 R17, classificandole in base ad un scala di giudizio composta da cinque voci: buono, soddisfacente, sufficiente, carente e scarso. Per quanto riguarda la misura 185/60 R15 le gomme invernali che si sono comportati meglio ottenendo la votazione “buono” sono stati le Continental Conti Winter Contact TS850, le Dunlop Winter Response 2, le Firestone Winterhawk 3, le Michelin Alpin A4, le Nokian WR D3, le Goodyear UltraGrip 8 e le Semperit Speed-Grip 2.
Passando invece alle gomme da neve delle misura 225/45 R17 a raggiungere la votazione top ai test di ADAC sono state le Continental Conti Winter Contact TS 850, le Bridgestone Blizzak LM-32 S, le Michelin Alpin A4 e le Uniroyal MS Plus 77.