Il rilancio del marchio Alfa Romeo passa per quell'auto che, più di tutte, ha trasmesso l'immagine dello stesso nel corso dei decenni: la Giulia. E da Arese, sede storica per Alfa, è ripartito tutto, con una macchina massima espressione della "meccanica delle emozioni", come hanno voluto sottolineare proprio dall'azienda del gruppo FCA.
Auto alla mano, l'emozione è forte: il design esprime le tre caratteristiche principali dello stile italiano, ovvero proporzioni, semplicità e qualità delle superfici. E dunque ecco che, al centro del trilobo frontale, appare più che mai il nuovo logo di Alfa Romeo, rinnovato a simbolo di rinascita di quest'azienda.
Per tutti coloro che amano un'esperienza di guida esaltante, la nuova Alfa Romeo Giulia 2015 è l'emblema e la traduzione pratica di tutto ciò.
La nuova Giulia è il frutto del lavoro di una élite di ingegneri, progettisti e stilisti, conosciuti all'interno di FCA con l'appellativo di "Skunks". Questi hanno cercato di rimanere fedeli alle cinque caratteristiche che hanno reso Alfa Romeo uno dei più desiderabili marchi automobilistici del mondo: design, motori, distribuzione dei pesi, soluzioni tecniche e rapporto peso/potenza.
Il design distintamente italiano è la base sulla quale è nata la nuova Giulia, con una grande attenzione in particolare per le proporzioni basate sull'architettura tecnica dell'intera vettura
Motori all'avanguardia e innovativi, nuovo punto di riferimento del marchio. La Giulia monta un turbo benzina 6 cilindri, elaborato da tecnici provenienti da Ferrari, che eroga 510 CV e regala prestazioni entusiasmanti: si va da 0 a 100 km/h in appena 3,9 secondi.
La perfetta distribuzione dei pesi è un tratto che si rivela decisivo per il piacere di guida Alfa Romeo, raggiunto lavorando sia sul layout della vettura sia collocando in una posizione il più possibile centrale tutti gli elementi di maggior peso.
E poi le soluzioni tecniche uniche ed esclusive, con chassis e sospensioni perfetti sia nella loro esecuzione che nella scelta dei materiali.