Per spostarsi e raggiungere le mete delle vacanze estive tanti italiani scelgono l’auto come mezzo di trasporto, soprattutto quando tra luoghi di partenza e di destinazione non ci sono troppi chilometri da fare. In particolar modo durante i week-end estivi le autostrade italiane diventano un lungo serpentone di persone e famiglie in viaggio verso il mare e le località vacanziere. Ma per viaggiare in sicurezza con la propria auto ed evitare spiacevoli imprevisti che potrebbero rovinare le tante agognate ferie è bene ricordarsi di effettuare una serie di controlli sulla propria vettura prima di caricare i bagagli è mettersi in viaggio. Ma cosa bisogna controllare sulla nostra auto per poter stare tranquilli?
Attenzione agli pneumatici
Una delle prime cose da controllare è lo stato degli pneumatici dell’auto. Premettendo che bisogna montare le gomme estive, le uniche che garantiscono un comportamento efficace e sicuro (spazio di frenata, attrito e stabilità) con le temperature elevate, va monitorato complessivamente lo “stato di salute” del pneumatico. Bisogna assicurarsi che il battistrada non sia troppo consumato, che sulla gomma non ci siano danni (tagli, usure più accentuate, ecc.) e soprattutto è da controllare la pressione degli pneumatici. Viaggiare con pneumatici sgonfi ne riduce l’efficienza e la sicurezza, oltre ad aumentarne l’usura e il consumo di carburante, al contrario se eccessivamente gonfi questi non garantiscono l’adeguata tenuta di strada. Dunque prima di partire meglio fare un salto dal gommista per un check-up completo degli pneumatici e per gonfiarli con la giusta pressione.
Freni, illuminazione e indicatori di direzione
Oltre alle gomme ci sono altri componenti dell’auto da controllare. Tra questi c’è l’impianto frenante, in particolar modo l’usura di pastiglie e dischi (soprattutto su auto che hanno percorso tanti chilometri). Altri aspetti da controllare sono il corretto livello dell’olio motore, del liquido refrigerante, così come del liquido per il parabrezza, assicurandosi che i tergicristalli funzionino correttamente nella pulizia del parabrezza. Inoltre va controllato anche il corretto funzionamento di tutte le luci dell’impianto di illuminazione, così come quello degli indicatori di direzione. E’ bene poi accertarsi di avere sempre con sé in auto il kit di sicurezza con triangolo e giubbino catarifrangente (obbligatori), ancora meglio se accompagnati da torcia e cassetta di pronto soccorso.