MOTORI
Dario Montrone

Scrivetemi un Email

I miei ultimi articoli
Al Salone di Los Angeles ancora in corso, Audi ha esposto la concept car A7 Sportback h-tron quattro, con l'innovativa propulsione ad idrogeno. Infatti, la vettura è equipaggiata con il motore elettrico posizionato all'avantreno ed alimentato da ben trecento celle a combustione, ognuna di esse rivestita di membrana polimerica e abbinata a catalizzatori al platino. Per quanto riguarda l'efficienza, la Audi A7 Sportback h-tron percorre in media 100 km con un solo kg di idrogeno e le emissioni di CO2 sono pari a zero, a parte il vapore acqueo. Grazie ai quattro serbatoi per l'idrogeno, da cinque kg ciascuno di capacità e realizzati in alluminio con rivestimento in plastica rinforzata con la fibra di carbonio, nonché posizionati nel pianale centrale all'altezza del bagagliaio, l'autonomia di questa particolare declinazione della A7 Sportback ammonta ad oltre 500 km. Le prestazioni, invece, ammontano a 180 km/h di velocità massima e 7,9 di accelerazione nello spunto 0-100, grazie soprattutto alla potenza complessiva di 231 CV e alla coppia massima di 540 Nm erogata dai due propulsori elettrici. Infatti, la concept car Audi A7 Sportback h-tron quattro combina la tecnologia ibrida Plug-In con la trazione integrale e-quattro elettrica, quest'ultima garantita dalla presenza dell'unità elettrica supplementare posizionata nella zona posteriore. Infine, la batteria ibrida fornisce l'autonomia supplementare di 50 km.

News auto

Tornano di attualità le immagini della nuova ed ipotetica 127 di Fiat, in realtà rendering realizzati dal designer David Obendorfer. Infatti, queste immagini risalgono al 19 marzo dello scorso anno, quando furono pubblicate dal sito "Designboom". La Fiat 127 del terzo millennio resterà un puro e semplice esercizio di stile, anche se Obendorfer ha menzionato anche le dimensioni reali che potrebbe avere la vettura. Dato che deriverebbe dall'attuale Fiat Punto, la nuova 127 potrebbe essere lunga 417 cm, larga 175 cm e alta 144, mentre il passo ammonterebbe a 251 cm. Nonostante l'improbabile produzione della relativa versione di serie, l'auto è piaciuta a Lapo Elkann che, nella giornata di ieri, ha scritto la frase "I love this Fiat 127 prototype!" sulla propria pagina ufficiale di facebook. Una grande dimostrazione di stima per David Obendorfer, autore anche dei rendering della nuova Renault 4 e, recentemente, della nuova Fiat 600 del terzo millennio. La storica Fiat 127 risale al 1971, quando debuttò la variante a due porte con il motore 900, seguita l'anno dopo dal modello a tre porte. Nel 1974 fu la volta della lussuosa versione Special, mentre nel 1976 partì la commercializzazione della variante a quattro porte prodotta da Seat in Spagna. La seconda serie della 127 fu introdotta nel 1977, con la gamma ampliata anche all'altro propulsore 1050 di origine brasiliana. Altre declinazione della seconda serie della Fiat 127 furono la sportiva versione Sport da 70 CV del 1978, affiancata l'anno seguente dalla versione Top con il tetto apribile, nonché dalla speciale Rustica con lo stile da fuoristrada e allestita da Lamborghini. Nel 1980, invece, debuttarono le inedite varianti con la carrozzeria a cinque porte e la station wagon Panorama. La gamma della 127 fu ampliata alla versione Diesel nel 1981, anno in cui fu introdotta la terza serie proposta negli allestimenti Super e Special. Infine, nel 1983, parallelamente al debutto della erede Uno, la gamma della Fiat 127 fu limitata alla sola versione unificata.

News auto

Per il lancio sul mercato italiano della nuova fortwo, il giovane brand smart ha puntato sulla campagna pubblicitaria "CityInvasion". Protagoniste della campagna promozionale della nuova smart fortwo sono state le misteriose 'sfere bianche', avvistate prima in Giappone e poi in Russia. Successivamente, questi 'oggetti non identificati' sono atterrati in importanti città italiane, come Roma, Milano e Napoli. Curiosamente, queste 'sfere bianche' erano dotate di timer con count down. Il tempo è scaduto lo scorso 7 novembre, con l'apertura delle misteriose 'sfere bianche' atterrate sul Ponte Duca D'Aosta e sul Ponte Milvio a Roma, in Largo Foppa a Milano e in Via Toledo a Napoli. Gli 'oggetti non identificati' nascondevano vari esemplari della nuova smart fortwo. L'evento è stato seguito anche attraverso lo streaming live interattivo del sito dedicato Cityinvasion.it, con la possibilità per gli utenti di comandare da remoto le telecamere stereoscopiche posizionate sui luoghi di 'atterraggio'. A riguardo dell'iniziativa CityInvasion, il direttore marketing Cesare Salvini di Mercedes-Benz Italia ha dichiarato che "La terza generazione della smart fortwo rappresenta una nuova rivoluzione della mobilità urbana. Per questo motivo, abbiamo scelto una strada altrettanto sorprendente per annunciarne l’arrivo, perfettamente in linea con la filosofia ed i valori del brand smart, da sempre protagonista di campagne di comunicazione innovative e fuori dagli schemi". [caption id="attachment_6729" align="alignnone" width="650"] Nuova smart forfour[/caption] La nuova generazione della smart fortwo ha debuttato questo mese di novembre sul mercato italiano, al prezzo base di 12.750 euro. La gamma prevede attualmente i motori a benzina 1000 aspirato da 71 CV e 900 Turbo da 90 CV di potenza, entrambi con l'architettura a tre cilindri e disponibili sia con il cambio manuale a cinque marce di serie che con il cambio sequenziale twinamic a doppia frizione previsto come optional. Per quanto riguarda gli allestimenti, la nuova fortwo è proposta nelle declinazioni youngster, passion, proxy e prime, affiancate dalla versione speciale sport edition #1. Parallelamente, ha debuttato anche la nuova smart forfour a quattro posti. Il brand smart ha debuttato in Italia nel 1998, con l'inconfondibile citycar coupé a due posti. Nel 2000 è stata la volta della smart cabrio, seguita due anni dopo dalla specialissima smart crossblade. Nel 2003, invece, è stata introdotta la sportiva smart roadster. Nel 2004, parallelamente al debutto della smart forfour a quattro posti, il modello city-coupé a due posti ha adottato la denominazione fortwo che poi ha ceduto il passo alla seconda generazione nel 2007, ora sostituita dalla nuova smart fortwo sviluppata in sinergia con Renault. Scopritene di più sul sito dedicato. Sponsored by smart

News auto

La gamma della Nissan Juke, recentemente sottoposta al restyling di metà carriera, è stata allargata alla versione Eco GPL, proposta in questa fase di lancio allo stesso prezzo della versione diesel. Si tratta della versione bi-fuel della piccola crossover nipponica, equipaggiata con il motore a benzina 1.6 aspirato da 115 CV di potenza. Grazie alla doppia alimentazione, a benzina e GPL, l'autonomia massima della Juke Eco GPL ammonta ad oltre 1.200 km. Il serbatoio del GPL, da 44 litri di capacità e di forma toroidale, in quanto posizionato sotto il vano dei bagagli al posto della ruota di scorta, garantisce la percorrenza di circa 450 km. Infatti, con l'alimentazione a GPL, il consumo medio della Juke è pari a 7,6 litri di carburante per 100 km. Inoltre, l'indicatore di cambio marcia GSI, incluso nella dotazione di serie, contribuisce al raggiungimento della massima efficienza. La Nissan Juke Eco GPL è in vendita al prezzo base di 18.050 euro nell'allestimento Visia, mentre la versione nella declinazione Acenta costa 19.950 euro. Tra gli optional figurano il sistema multimediale Nissan Connect, i pacchetti Color Pack Interior e Color Pack Full, quest'ultimo con gli specifici cerchi in lega bicolore da 18 pollici, nonché il programma di personalizzazioni Nissan Design Studio con elementi della carrozzeria disponibili in varie colorazioni.

News auto

Questo mese di novembre, la terza generazione della Smart fortwo ha debuttato sul mercato italiano. Il listino della nuova fortwo parte dal prezzo base di 12.750 euro, relativo alla versione con il motore 1000 a tre cilindri da 71 CV di potenza e 91 Nm di coppia massima, mentre la versione con il propulsore 900 Turbo a tre cilindri da 90 CV di potenza e 135 Nm di coppia massima costa 13.920 euro. Entrambe le motorizzazioni sono abbinate al cambio manuale a cinque marce, ma tra gli optional figura il cambio automatico a doppia frizione twinamic a sei rapporti. La gamma della nuova generazione della Smart fortwo è declinata in cinque allestimenti: youngster, passion, proxy, prime e sport edition #1. Quest'ultimo, disponibile con il sovrapprezzo di 1.210 euro, identifica la versione speciale di lancio con la cellula di sicurezza Tridion nella colorazione Lava Orange, i bodypanel della carrozzeria nella tinte White, i cerchi in lega a otto razze da 16 pollici di colore nero e gli interni bicolore. L'allestimento base youngster, invece, comprende il volante multifunzione, il climatizzatore, l'autoradio con Bluetooth e i cerchi in lega da 15 pollici. A 910 euro in più è previsto l'allestimento passion, con la dotazione di serie completa di volante in pelle, strumentazione con display a colori da 3,5 pollici e sedili riscaldati. Infine, con il sovrapprezzo di 2.300 euro, la nuova Smart fortwo è proposta nell'allestimento proxy con l'assetto ribassato di 10 mm e il terminale di scarico cromato, nonché nell'allestimento prime con gli interni in pelle naturale.

News auto


Questa opera è pubblicata nel rispetto delle licenze Creative Commons.

© 2023 Nanalab S.r.l.. Tutti i diritti riservati.

P.IVA 09996640018