MOTORI
Michela Assuntino

Scrivetemi un Email

I miei ultimi articoli
Le auto elettriche stanno prendendo sempre più piede: esse permettono di risparmiare sul carburante e fare del bene all'ambiente, riducendo l'inquinamento prodotto dai mezzi di trasporto privati. C'è però spesso la difficoltà di trovare stazione di ricarica per la propria autovettura: Route 220 è un'app che si pone l'obiettivo di segnalare sulle mappe tutte le stazioni ricarica presenti sul territorio, indicando anche servizi o punti di interesse nelle immediate vicinanze. Route 220: un app di pubblica utilità Route 220 è, prima di ogni altra cosa, un app molto utile per chi viaggia con un auto elettrica. La limitata autonomia di questo tipo di vettura obbliga i conducenti ad essere costantemente informati sulle postazioni di ricarica per auto elettriche. Tramite l'applicazione o tramite la mappa sul sito internet potrete vedere tutte le stazioni di ricarica con informazioni utili come l'orario di apertura o il tipo di voltaggio supportato. Ideale per programmare un viaggio in tutta serenità offre maggiore garanzia ai conducenti che possono, in questo modo, programmare deviazioni e percorsi. L'app permette di essere aggiornati in tempo reale e, in caso di emergenza, basterà connettersi con il proprio telefono per trovare la stazione più vicina. Incentivare l'utilizzo di auto elettriche L'applicazione Route 220 ha anche uno scopo "sociale" ovvero quello di incentivare l'utilizzo di auto elettriche e l'installazione di un maggior numero di colonnine per chi decide di utilizzare questo tipo di energia per la propria autovettura. Sulla mappa è infatti possono essere segnalati tutti quegli esercizi che decidono di installare una stazione di ricarica. In questo modo essi riceveranno nuovi clienti in cerca di un servizio che non tutti, in Italia, ancora propongono. Lo scopo è quello di aumentare il numero di stazioni e, di conseguenza, l'utilizzo della macchina elettrica che è una scelta ecologica e intelligente da effettuare per il bene del pianeta. L'app è scaricabile gratuitamente ed è disponibile per sistemi operativi iOS e Android.

News auto

Lo smartphone in auto può rivelarsi uno strumento piuttosto utile. Si pensi, ad esempio, alle app che aiutano a conoscere la situazione del traffico sul percorso che abbiamo intenzione di intraprendere. Aiutano a farsi un'idea sul tempo reale di percorrenza, ed eventualmente, a trovare un'alternativa. Senza questi utili strumenti viaggiare in auto può rivelarsi un incubo. Ecco le migliori app per conoscere lo stato del traffico ed evitare code e ingorghi. Google Maps Google Maps sicuramente una delle app più conosciute e utilizzate e, nei telefoni Android, si trova già installata nel proprio dispositivo. Le ultime versioni sono state aggiornate con la modalità traffico che segnala visivamente sulla mappa la situazione. Nel colore verde sono indicate le strade libere, con il giallo le strade con qualche rallentamento ed in rosso quelle con traffico intenso da evitare. Waze A differenza degli altri navigatori Waze usa il supporto degli utenti per registrare il traffico. Tutti gli iscritti possono, durante il loro tragitto, segnalare incidenti, code, ingorghi o rallentamenti: dopo una verifica del sistema la segnalazione diventerà attiva e tutti potranno usufruire dell'informazione. Prima di partire date uno sguardo al tragitto con questa applicazione: avrete subito chiara la situazione. VAI di Anas Se volete essere aggiornati in tempo reale sulle notizie Anas l'App VAI è la soluzione vincente. Qui troverete gli aggiornamenti in tempo reale che potranno essere consultati in maniera rapida e tempestiva. Il sistema di geolocalizzazione permetterà di personalizzare le notizie in base alla posizione dell'utente. TomTom Il più noto navigatore satellitare ha realizzato anche un'applicazione per smartphone che, oltre a condurre a destinazione tramite il sistema di navigazione, utilizza anche la connessione internet per aggiornare le mappe con il traffico reale. Ottime le indicazioni sul ritardo accumulato percorrendo un determinato percorso: potrete valutare voi stessi quale sia la scelta più conveniente.

News auto

Lo smartphone, se usato impropriamente, può essere uno strumento pericoloso per i conducenti. C'è da dire però che un utilizzo intelligente può rendere il vostro telefono uno strumento particolarmente utile in viaggio. Un esempio è fornito dalle app che permettono di individuare le postazioni autovelox e tracciare una sorta di mappa particolarmente utile per chi ha intenzione di viaggiare in auto. Gli autovelox sono strumenti utili. A volte, però, l'assenza di adeguata segnaletica può trasformare questi strumenti in un pericolo per gli automobilisti. Vediamo quali sono le principali app anti autovelox oggi disponibili. Autovelox Italia - CamSam Questa applicazione fa il suo dovere segnalando gli autovelox che il guidatore incontrerà sul suo percorso. L'applicazione funziona in background e può essere usata, quindi, anche contemporaneamente al navigatore satellitare per un servizio veramente completo. Waze È sicuramente la più famosa tra le app di navigazione per gli smartphone. Waze contiene anche la funzionalità di segnalazione degli autovelox: l'interazione degli utenti permette la segnalazione degli autovelox mobili o di quelli di recente installazione. iCoyote Il funzionamento è del tutto simile a quello di Waze con l'applicazione che prevede la possibilità per gli utenti di effettuare le proprie segnalazioni. Interessante la segnalazione dei limiti di velocità e delle zone a traffico limitato. L'applicazione è compatibile anche con Apple Watch e, dopo un periodo di prova gratuito di un mese, ha un costo di circa 4 euro al mese. TomTom Italia Oltre agli apparecchi di navigazione satellitare TomTom è anche un applicazione (a pagamento) per smartphone. Il costo è una tantum di 34.99 euro ed ha l'importante possibilità di essere utilizzata senza connessione internet. È l'unica nel suo genere ad avere questo tipo di funzionalità. Autovelox! Questa app è un archivio di tutti gli autovelox presenti sul territorio nazionale. Una parte specifica è dedicata al servizio Tutor con indicazione della velocità media con avviso di superamento della velocità dinamico.

News auto


Questa opera è pubblicata nel rispetto delle licenze Creative Commons.

© 2023 Nanalab S.r.l.. Tutti i diritti riservati.

P.IVA 09996640018