La Peugeot RCZ R è equipaggiata con il motore a benzina 1.6 THP da 270 CV di potenza, dotato di turbocompressore Twin Scroll.
Grazie alla massa di soli 1.280 kg, perlatro più leggera della versione da 200 CV, la RCZ R ha il rapporto tra peso e potenza di 4,7 kg per CV. Tuttavia, il dato più impressionante di questa vettura è la potenza specifica, pari a 170 CV per litro.
Ovviamente, le prestazioni della Peugeot RCZ R sono di alto livello, in quanto raggiunge la velocità massima di 250 km/h (limitata elettronicamente) e copre in 5,9 secondi la classica accelerazione 0-100.
Nonostante le alte prestazioni, Peugeot dichiara consumi ed emissioni ragionevoli, ovvero 6,3 litri di carburante per percorrere 100 km e 145 g/km di CO2. Inoltre, la vettura è conforme anche alla normativa antinquinamento Euro 6.
Scheda tecnica
Motore: 1.6 THP
Alimentazione: Benzina a iniezione diretta con turbocompressore Twin Scroll
Cilindrata: 1.598 cc
Potenza: 270 CV a 6.000 giri/minuto
Coppia: 330 Nm a 1.900 giri/minuto
Trazione: Anteriore con differenziale a slittamento limitato Torsen
Cambio: Manuale 6 marce
Velocità max: 250 km/h (limitata elettronicamente)
Accelerazione: 0-100 in 5,9 secondi
Consumi: 8,4/5,1/6,3 litri/100km (urbano/extra/misto)
Emissioni: 145 g/km CO2
Massa: 1.280 kg
Dimensioni: 4,29 x 1,85 x 1,35 metri (lunghezza x larghezza x altezza)
Passo: 2,61 metri
Abitacolo: 2+2 posti
Altezza da terra: 105 millimetri
Pneumatici: 235/40 R19 Goodyear Eagle F1 Asymmetric 2
Prezzo: 40.000 € ca. (indicativo)
Rivali: La Peugeot RCZ è da sempre considerata la rivale numero 1 della Audi TT. Quest'ultima è proposta anche nella versione sportiva TTS, equipaggiata con il motore a benzina 2.0 TFSI a 4 cilindri da 272 CV, valore di potenza pressocché simile alla versione sportiva R della coupé del Leone.
La Peugeot RCZ R è il nuovo modello di punta della Casa del Leone, nonché la vettura che esprime maggiormente il lato sportivo del costruttore francese.
E' stata sviluppata dalla divisione Peugeot Sport, nota in passato soprattutto per le vittorie nel campionato mondiale WRC di rally prima con la 205 e poi con la 206, ma anche per i successi nei campionati endurance come la storica 24 Ore di Le Mans con le monoposto 905 e 908.
Come accaduto circa trent'anni fa con la Peugeot 205 che ha portato in auge la sigla GTi, la sportivissima coupé RCZ è l'ambasciatrice della lettera R che, d'ora in avanti, caratterizzerà le versioni più performanti dei modelli prodotti dalla Casa transalpina, comprese le nuove 208 e 308.
Inoltre, la RCZ R si pone al vertice della relativa gamma del modello Peugeot RCZ che ha debuttato ufficialmente sul mercato nel primo semestre del 2010, dopo la presentazione al Salone di Francoforte dell'anno precedente.
Tuttavia, la storia di questa coupé compatta del Leone è cominciata con la concept car 308 RC-Z, esposta all'edizione 2007 del Salone di Francoforte. Dopo la grande accoglienza da parte del pubblico, la vettura è entrata in produzione, quest'ultima affidata al costruttore indipendente Magna Steyr. Infatti, la Peugeot RCZ è assemblata nell'impianto austriaco di Graz.
La versione standard della Peugeot RCZ è disponibile con il motore diesel 2.0 HDi da 163 CV, affiancato dal propulsore a benzina 1.6 THP proposto nelle versioni da 156 CV e 200 CV di potenza.
Di sicuro la Kia Pro Cee'd GT non è brutta. Il muso punta alla strada, la silhouette è contemporanea ed il design dinamico.
Tanta l’attenzione ai dettagli esterni (cerchi da 18’, pinze dei freni rossi, specchietti gloss neri) ed interni (sedili Recaro, pedaliera in alluminio, finiture racing).
Il luogo comune è che la bellezza sia soggettiva, in realtà non lo è affatto perche l’armonia estetica è fatta di numeri e proporzioni algebriche.
Detto ciò, secondo me la Kia Pro Cee'd GT ha un look molto cool.
Guarda la fotogallery.
La Kia Pro Cee'd GT è una compatta di segmento C, con 3 porte e 5 posti e per il momento sono previsti solo 500 esemplari della “1st Edition”. L’auto è spinta da un motore 1.6 turbo benzina da 204 cavalli e 265 nm di coppia collegato alle ruote anteriori ed un cambio manuale a 6 marce.
Scheda tecnica
Motore: 1.6 T-GDI
Alimentazione: Benzina iniezione diretta
Cilindrata: 1.591 cc
Potenza: 204 CV
Coppia: 265 Nm
Trazione: Anteriore
Cambio: Manuale 6 rapporti
Velocità max: 230 km/h
Consumi: 9,7/6,1/7,4 l/100km (urb/extra/misto)
Dimensioni: 4,31 x 1,78 x 1,43 (lung x larg x alt)
Bagagliaio: 380/1.225
Prezzo: 28.000 €
Rivali: L’auto con cui tutte le hot-hatchback devono misurarsi è la nuova Golf GTi. Ed il discorso vale anche per la Kia Pro Cee'd GT, che però, rispetto alla compatta tedesca, dovrebbe costare meno ed arriva con 7 anni di garanzia.
Nell’insieme la Kia Pro Cee'd GT va piuttosto bene. È ragionevolmente comoda, ben rifinita, silenziosa a bassi regimi e versatile. Ha spazio per 5 adulti ed un bagagliaio che può arrivare a 1318 litri.
Dentro non manca proprio niente e le sensazioni al volante, che potrebbe essere più preciso negli inserimenti veloci, sono positive. L’assetto non è morbidissimo ma neanche d’acciaio. E d’altronde l’obiettivo della Kia non era certo quello di mettere su strada un mostro in grado di scollare il tarmac dalla strada, quanto offrire un esperienza di guida rapida, agile ed al tempo stesso confortevole e pratica. Infatti, sottolineano in Kia, la Pro Cee'd GT non è una “performance machine” dura e pura.
Prestazioni
Alla Kia dicono anche di aver preso la Pro Cee'd classica per poi cospargerla di tabasco in modo da renderla più piccante e appetitosa. E con 230 orari di velocità massima la Pro Cee'd GT è sì la Kia più veloce di sempre, ma lo 0 a 100 in 7,7 secondi non è esattamente un tempo da brivido. Diciamo che un totale di 230 cavalli sarebbe stato auspicabile per regalare quel pizzico d’emozioni e adrenalina in più in fase accelerazione.
Per dovere di cronaca è giusto sottolineare come la potenza sia comunque più che sufficiente. Il fatto è che con un look tanto “racing” le aspettative relative alle performance tendono a salire.
Consumi
In media sui 7,4 litri per 100km. Ma questo è il valore dichiarato.
Nella vita reale molto dipende dal vostro stile di guida.
Prezzo
Sotto i 30.000 euro.
La Pro Cee'd GT è la Kia che mancava, nel senso che per la prima volta la casa coreana lancia un auto anteponendo l’aspetto emozionale alla razionalità. Cosa buona e giusta, a patto che si rispetti il più possibile l’essenza di una sigla che più iconica non si potrebbe. GT è l’acronimo di Gran Turismo e Gran Turismo significa poter viaggiare a vele spiegate in perfetto equilibrio tra lusso, comfort e potenza.
Sotto questo aspetto nessuna sportiva compatta può tenere completamente fede a ciò che una vera GT deve fare ed alla definizione fornita dalla Federazione Internazionale dell’Automobile nel distintissimo 1961: "Le automobili Gran Turismo sono veicoli costruiti in serie alla ricerca di migliori prestazioni e massima comodità senza preoccuparsi troppo dei consumi”. E infatti le classiche Grand Tourer vengono prodotte da case come Aston Martin, Porsche, Bentley, Maserati e Ferrari.
Nel 1975, la Volkswagen ha sdoganato la sigla GT per le compatte aggiungendo la i d’iniezione diretta dopo le parole Gran Turismo alla sua Golf e da lì in avanti, comprensibilmente, gli altri costruttori generalisti hanno deciso di fare altrettanto.
La prima Kia Pro Cee'd GT è stata consegnata a Rafa Nadal a Parigi durante il Roland Garros 2013. La trasmissione della BBC Top Gear utilizzava la Kia Ceed (versione a 5 porte della Pro Cee'd) come Reasonable Priced Car e le ha dedicato un lungo speciale nella 19esima serie dello show.
I quattro led sotto i fari ricordano cubetti di ghiaccio. Il tachimetro digitale ha due modalità di visione; standard e sport.
La Pro Cee'd GT ha percorso, in fase di sviluppo, 480 giri del Nurburgring (best time 8:45 come la Toyota GT86) e moltissimi km sulle autobahn tedesche ad una media superiore ai 150 orari.
Seat, quest'anno, sul mercato europeo ha introdotto la terza generazione della compatta Leon che condivide la piattaforma modulare MQB con le nuove Volkswagen Golf e Audi A3. Rispetto alle precedenti due generazioni, la gamma della Seat Leon, non comprende solo la variante a 5 porte, lunga 426 cm e con il passo di 262 cm. Infatti, la Leon è proposta anche nell'inedita sportiva variante coupé SC a 3 porte da 423 cm di lunghezza e 258 cm di passo, nonché con l'altrettanto inedita carrozzeria station wagon. Quest'ultima è commercializzata con la sigla ST.
La Leon ST è lunga 454 cm ed ha il bagagliaio da 587 litri di capacità minima, mentre la capienza massima ammonta a 1.470 litri. La Seat Leon ST ha debuttato all'ultimo Salone di Francoforte, dove ha condiviso lo stand con le versioni Ecomotive e TGI. La Leon Ecomotive è la versione a basso impatto ambientale, equipaggiata con il motore 1.6 TDI da 110 CV che consuma solo 3,2 litri di gasolio per percorrere 100 km. La Leon TGI, invece, è la versione a metano che, con il motore 1.4 TSI da 110 CV, consente di percorrere 100 km con 3,5 kg di carburante e aumentare l'autonomia a 1.300 km. In futuro, debutteranno anche le versioni sportive Cupra da 270 CV e Cupra R da 300 CV.
La gamma italiana della Seat Leon, attualmente, è composta dai motori a benzina 1.2 TSI da 86 CV e 1.4 TSI da 122 CV, affiancati dai propulsori diesel 1.6 TDI da 90 CV e 105 CV, 2.0 TDI da 150 CV e 184 CV. Inoltre, le motorizzazioni 1.6 TDI da 105 CV e 2.0 TDI da 150 CV sono proposte anche con il cambio sequenziale DSG a doppia frizione. Per quanto riguarda gli allestimenti, la nuova Leon è disponibile nelle declinazioni Reference, Style ed FR, nonché nell'allestimento speciale Business solo per la variante a 5 porte. Il listino italiano della Seat Leon parte dal prezzo base di circa 17.500 euro.