MOTORI
Tutti i Post
Il nuovo Iveco Stralis Hi-Way è la soluzione per il trasporto commerciale che in molti stavano aspettando. Il mezzo ideale per puntare in alto in ogni aspetto del trasporto: performance, comfort, design e sicurezza. A confermare la capacità di puntare in alto del nuovo Iveco Stralis Hi-Way c’è il riconoscimento come International Truck of the Year 2013. Il profilo è ancora più aerodinamico grazie ad un design completamente rinnovato che riduce l’impatto con l’aria. Mentre gli interni sono stati progettati per offrire ancora più comfort. Sul miglioramento delle performance e sulla riduzione dei consumi sono decisivi i motori Euro VI, mentre la dotazione di sicurezza può contare su ESP, Lane Departure Warning e Driver Attention Support che rendono il mezzo ancora più affidabile e sicuro. Grazie ad una tecnologia di alto livello Iveco Stralis garantisce un’ottima efficienza e una notevole riduzione dei costi di gestione, grazie ai propulsori progettati ad hoc per ottenere il meglio da un veicolo commerciale. L’abitacolo diventa una vera e propria nicchia di comfort e comodità per il conducente che trova tutti i comandi a portata di mano e facili da utilizzare, per rendere ogni viaggio, anche il più lungo, un vero piacere. Sponsored by Iveco

Veicoli commerciali

Continua la campagna video di Volvo per presentare la nuova serie di trucks Volvo FH. Ben tre video spettacolari girano in rete. Viene messa in evidenza la presenza di un tettuccio apribile (sunroof  sul camion, unico nel suo genere, che può trasformarsi naturalmente in caso di necessità anche in una via di fuga, per non parlare poi dello spazio che la motrice offre ove, nel video, a mo di esempio vengono collocate ben 39 persone in un metro cubo di spazio. Il nuovo camion serie Volvo FH colpisce sicuramente per il design ricercato e accattivante ma dovendo essere brutali è difficile pensare davvero che un camionista scelga il suo mezzo per i criteri estetici. Un ottimo motivo per scegliere il Volvo FH potrebbe essere quello legato al suo consumo di carburante.  Infatti il nuovo camion consente di risparmiare sino al 10% di carburante e soddisfa i requisiti Euro 6. Questo miglioramento sensibile nei consumi è stato permesso da alcune innovazioni tecnologiche quali la nuova catena cinematica I-Torque che si origina dall'efficace motore D13 di Volvo, il quale diventa molto più efficiente grazie al funzionamento in un intervallo di regimi basso tra 900 e 1.200 giri al minuto. Altro motivo per prendere in considerazione il Volvo FH è la sua estrema manovrabilità. Con l'implementazione delle sospensioni indipendenti e dello sterzo a pignone e cremagliera, il Volvo FH ha acquisito caratteristiche di guidabilità prima disponibili solo per le automobili. Se nemmeno questo è sufficiente per spingere il potenziale acquirente ad acquistare l'FH è forse il caso di parlare della comodità offerta al conducente. Il fatto che il volante, oltre a poter essere alzato e abbassato possa essere anche inclinato fino a 40 gradi, rende sempre più il camion Volvo simile ad un'auto, inclusa la comodità. Sponsored by Volvo

Veicoli commerciali

Volvo punta sulla sicurezza per la nuova serie trucks Volvo FH e lo fa con una campagna video spettacolare: Ballerina Stunt. Il video anticipa la presentazione ufficiale che avverrà il 5 settembre, quando saranno svelate le novità legate al colosso di casa Volvo FH. Protagonista del video, che in Rete è già diventato un cult, è la stuntwoman Faith Dickey, invitata a una sfida davvero incredibile. Non che la ragazza sia a digiuno in fatto di prove di coraggio, è infatti campionessa in carica di una disciplina chiamata slacklining, una versione moderna di funambolismo in cui bisogna camminare su una fune non rigida sospesa. Questa volta, però, Volvo ha lanciato a Faith un sfida davvero impegnativa: camminare sulla sua fune tesa tra due tir Volvo... in movimento! Ma non solo, anche diretti verso due gallerie che obbligatoriamente divideranno il loro tragitto. Faith ha quindi un tempo limitato per raggiungere l'altro capo della fune, con il forte vento che mina ancor di più il suo equilibrio. Intorno a lei la Croazia, davanti una lunga strada da dominare grazie ai due giganti Volvo, perfettamente allineati e sincronizzati ai movimenti della stunt. Volvo anticipa al mondo la stabilità e l'affidabilità dei suoi nuovi trucks FH, in attesa di poterli vedere più da vicino. Sponsored by Volvo

Veicoli commerciali

No, non è un nuovo partito politico e nemmeno un movimento per la difesa dell'orso Panda. La Fiat Panda Van è la variante da lavoro della Panda. Innanzitutto è bene porre l'accento sul fatto che la Fiat Panda Van 2012 ha già stabilito un interessante record, ovvero è stata realizzata con un vano di carico, che per capienza è ai vertici del proprio segmento. La capacità di carico ammonta ad un metro cubo di volumetria per una lunghezza massima interna di 1,2 metri. Niente male per una macchinina come la Panda. Questo gioiellino italiano sarà prodotto nello stabilimento campano di Pomigliano d’Arco. Quindi sarà un prodotto che "darà da mangiare" a tante famiglie italiane. L'obiettivo nella progettazione della Panda Van era quello di unire allo stesso tempo la comodità e le prestazioni di un’auto per uso privato alla praticità e alla capacità di carico di un veicolo commerciale. La Panda Van è lunga 3,65 metri, alta 1,55 metri e larga 1,64 metri. Le motorizzazioni con le quali verrà offerta al mercato sono due: il 1.2 Fire da 69 cv a benzina e il 1.3 Multi jet diesel da 75 cv. Il primo nei test ha dimostrato un consumo medio di 5,2 litri ogni 100 km, ossia circa 19,2 km/l, ed emissioni nocive di CO2 di 120 g/km. Il secondo ha risposto ai testi con un consumo di 3,9 litri di gasolio ogni 100 km (25,6 km/l), con emissioni di 104 g/km di CO2. La dotazione di sicurezza è di tutto rispetto visto che può contare sul sistema frenante ABS con B.A.S. (Brake Assist System), su quattro airbag, anteriori e laterali e sul sistema di controllo della stabilità ESC. Due sono gli allestimenti della nuova Fiat Panda Van 2012: Pop, il modello entry level con posto per due persone, Easy che può ospitare quattro passeggeri. Il prezzo d'attacco della nuova Panda Van è di euro 8.850 a salire, a seconda dell'allestimento e della dotazione scelta.

Veicoli commerciali

Se il 2011 prima di andare in archivio si è chiuso con una serie di blocchi alla circolazione, sia parziali (targhe alterne), sia totali in alcune delle più importanti città, il suo diretto successore, ovvero il neo arrivato 2012 di certo non cambia musica. Sul versante della lotta all’inquinamento ed al traffico automobilistico infatti, anche il 2012 sarà palcoscenico di di un fitto calendario di alt alla circolazione. Se sul lato automobili ancora non è dato sapere, visto che i blocchi sono ad hoc e decisi di volta in volta in base alla situazione congiunturale, è invece e chiaro e ben delineato sul versante mezzi pesanti. Come si evince di calendari riportati in immagini a corredo del post di autoinmente, si parte in sordina con gennaio, febbraio e marzo, mesi nei quali solo le domeniche vedono imposto il fermo ai mezzi pesanti, le cose iniziano a farsi serie in aprile, per via di Pasqua e ovviamente nella bella stagione estiva da giugno in poi, periodo nel quale non sarà consentito il transito ai mezzi pesanti anche nei venerdì pomeriggio ed i sabati. Ecco il dettaglio mese per mese dei giorni di blocco con i relativi orari per l'anno 2012: Gennaio: - venerdi 6 (dalle 8 alle 22) - domeniche 8, 15, 22 e 29 (dalle 8 alle 22); Febbraio: - domenica 5,12,19,26 (dalle 8 alle 22); Marzo: - domenica 4, 11, 18, 25 (dalle 8 alle 22); Aprile: - domenica 1 (dalle 8 alle 22); - venerdi 6 (dalle 14 alle 22); - sabato 7 (dalle 8 alle 16); - domenica 8 (dalle 8 alle 22); - lunedi 9 (dalle 8 alle 22); - martedì 10 (dalle 8 alle 14); - domeniche 15, 22, 29 (dalle 8 alle 22); - mercoledi 25 (dalle 8 alle 22); Maggio: - martedi 1 (dalle 8 alle 22) - domeniche 6, 13, 20 e 27 (dalle 8 alle 22); Giugno: - sabato 2 (dalle 7 alle 23); - domeniche 3, 10, 17, 24 (dalle 7 alle 24); Luglio: - martedi 1 (dalle 7 alle 24); - venerdi 6 (dalle 16 alle 23); - sabato 7 (dalle 7 alle 23); - domenica 8 (dalle 7 alle 24); - venerdi 13 (dalle 16 alle 23); - sabato 14 (dalle 7 alle 23); - domenica 15 (dalle 7 alle 24); - venerdi 20 (dalle 16 alle 23); - sabato 21 (dalle 7 alle 23); - domenica 22 (dalle 7 alle 24); - venerdi 27 (dalle 14 alle 23); - sabato 28 (dalle 7 alle 23); - domenica 29 (dalle 7 alle 24); Agosto: - venerdi 3 (dalle 16 alle 24); - sabato 4 (dalle 0 alle 23); - domenica 5 (dalle 7 alle 24); - venerdi 10 (dalle 14 alle 23); - sabato 11 (dalle 7 alle 23); - domenica 12 (dalle 7 alle 24); - mercoledi 15 (dalle 7 alle 23); - sabato 18 (dalle 7 alle 23); - domenica 19 (dalle 7 alle 24); - venerdi 24 (dalle 16 alle 23); - sabato 25 (dalle 7 alle 23); - domenica 26 (dalle 7 alle 24); Settembre: - sabato 1 (dalle 7 alle 23); - domeniche 2, 9, 16, 23, 30 (dalle 7 alle 24); Ottobre: - domeniche 7, 14, 21, 28 (dalle 8 alle 22); - mercoledi 31 (dalle16 alle 222); Novembre: - giovedi 1 (dalle 8 alle 22); - domeniche 4, 11, 18, 25 (dalle 8 alle 22); Dicembre: - domenica 2 (dalle 8 alle 22); - venerdi 7 (dalle 16 alle 22); - sabato 8 (dalle 8 alle 22); - domenica 9 (dalle 8 alle 22); - domenica 16 (dalle 8 alle 22) - venerdi 21 (dalle 16 alle 22); - sabato 22 (dalle 8 alle 22); - domenica 23 (dalle 8 alle 22); - martedi 25 (dalle 8 alle 22); - mercoledi 26 (dalle 8 alle 22); - domenica 30 (dalle 8 alle 22).

Guide


Questa opera è pubblicata nel rispetto delle licenze Creative Commons.

© 2023 Nanalab S.r.l.. Tutti i diritti riservati.

P.IVA 09996640018