Il compimento dei 18 anni non è solo il traguardo della maggiore età, ma anche il raggiungimento della possibilità di poter ottenere la tanto desiderata Patente B, ovvero la licenza per guidare una automobile. Tuttavia, con la legge numero 120 del 2010 che ha modificato il Codice della Strada, sono state introdotte nuove limitazioni per i neopatentati, rese operative dal 9 febbraio 2011.
Nel primo anno di patente, i neopatentati non possono guidare auto che superano il rapporto di 55 KW/t, ovvero non possono circolare con vetture più potenti di 75 CV per tonnellata di tara. Inoltre, i neopatentati non possono guidare auto che superano la potenza di 70 KW, pari a 95 CV. Altre limitazioni valgono per i primi tre anni di patente, come il limite di velocità massima di 100 km/h in autostrada e 90 km/h sulle strade extraurbane principali. In caso di infrazioni, invece, la decurtazione dei punti è doppia. In compenso, i titolari di patente B possono guidare moto e scooter con cilindrata non superiore ai 125 centimetri cubici e potenza non superiore ai 15 CV.
I neopatentati possono guidare molte auto nuove a loro dedicate, come le citycar Chevrolet Spark, Citroen C1, Fiat Panda, Ford Ka, Hyundai i10, Kia Picanto, Lancia Ypsilon, Nissan Micra, Opel Agila, Peugeot 107, Renault Twingo, Seat Mii, Skoda Citigo, Smart fortwo, Suzuki Alto e Splash, Toyota iQ e Aygo, Volkswagen up!. Non mancano le utilitarie, come Citroen C3, Dacia Sandero, Fiat Punto, Ford Fiesta, Hyundai i20, Kia Rio, Mazda 2, Mitsubishi Space Star, Opel Corsa, Peugeot 208, Renault Clio, Seat Ibiza, Skoda Fabia, Suzuki Swift, Toyota Yaris e Volkswagen Polo. Tuttavia, molti neopatentati rivolgeranno le proprie attenzioni a vetture piccole chic e sportive come Alfa Romeo MiTo, Audi A1, Citroen DS3, Fiat 500, Mini e Opel Adam.
Esistono anche versioni dedicate ai neopatentati di auto compatte come BMW Serie 1, Citroen C4, Fiat Bravo, Ford Focus, Hyundai i30, Kia cee'd, Mercedes Classe A, Peugeot 308, Renault Mégane, Seat Leon, Toyota Auris e Volkswagen Golf. Molto folta la presenza di auto monovolume, come Citroen C3 Picasso e C4 Picasso, Dacia Lodgy, Fiat 500L, Ford B-Max e C-Max, Hyundai ix20, Kia Venga, Mercedes Classe B, Nissan Note, Opel Meriva, Seat Altea, Skoda Roomster, Subaru Trezia e Toyota Verso-S, affiancate da berline come Seat Toledo, Skoda Rapid e Octavia.
I giovani amanti delle SUV possono contare su alcuni modelli come Dacia Duster, Mini Countryman, Peugeot 2008, Renault Captur e Toyota Urban Cruiser. Curiosamente, per i neopatentati sono disponibili molte auto a basso impatto ambientale, come le ibride Honda Jazz Hybrid ed Insight, nonché le elettriche Chevrolet Volt, Citroen C-Zero, Mitsubishi i-MiEV, Opel Ampera, Peugeot iOn, Renault Zoe e Fluence.