Il noleggio a lungo termine è da molti anni la formula di utilizzo dell'auto preferita dalle imprese per le proprie flotte, ma recentemente sta prendendo piede anche presso liberi professionisti e privati che vogliono allontanarsi da tutte le beghe tecniche e burocratiche legate al possesso dell'auto. Il noleggio a lungo termine dell'auto è un contratto tra la società che fornisce il relativo servizio e l'automobilista, ha una durata minima di 2 anni e massima di 5 anni. Prevede che sia stabilito il kilometraggio totale e il canone mensile.
La quota del suddetto canone, oltre al noleggio dell'auto, comprende altri servizi come il pagamento del bollo, l'assicurazione RCA con incendio e furto più l'assistenza telefonica in caso di incidente, soccorso e assistenza stradale 24 ore su 24, l'auto sostitutiva, la manutenzione ordinaria e straordinaria, la sostituzione degli pneumatici estivi e invernali più la convergenza e l'equilibratura. L'unica voce fuori canone, invece, è la spesa del carburante. Il noleggio a lungo termine è indicato a chi lavora con l'auto, dato che è prevista la deducibilità del 20% per i titolari di Partita Iva fino a 3.615,20 euro, del 70% per le aziende e, addirittura, l'80% per rappresentanti e agenti di commercio.
In definitiva, il noleggio a lungo termine dell'auto presenta alcuni vantaggi, soprattutto per le aziende, come l'assenza di incidenza sulla struttura del bilancio, la previsione dei budget di spesa, la gestione esterna che sgrava da compiti e competenze spesso onerosi sia in termini economici che di tempo, conservare la capacità finanziaria e la possibilità di beneficiare della potenza di acquisto del locatore sia sui veicoli che sui servizi a essi legati, mentre gli svantaggi sono: impossibilità contrattuale di acquistare il veicolo a fine contratto; rischio di ritardi nella consegna delle vetture legati ai tempi delle Case automobilistiche; possibili equivoci sull'interpretazione delle clausole contrattuali, soprattutto quelle relative all'assistenza; procedure burocratiche talvolta complesse per l'assistenza; possibile contenzioso sullo stato d'uso della vettura a fine contratto.