Quando ci si mette in viaggio, il colpo di sonno può rivelarsi un nemico letale: tra le più frequenti cause d’incidente stradale, si manifesta quando la stanchezza ha la meglio sull’attenzione riservata la guida; soprattutto durante le vacanze, quando si tende a lasciarsi coinvolgere dall’entusiasmo senza dare il giusto peso ai segnali dati dall’organismo, è importante non sottovalutarne mai le conseguenze. Basta dunque seguire pochi consigli e il proprio buonsenso, evitando così di mettere a rischio se stessi e i propri passeggeri: ecco alcune regole utili per affrontare al meglio ogni spostamento in automobile.
Mettersi in viaggio durante le ore notturne fino alle prime luci dell’alba, così come nelle ore della digestione soprattutto se in seguito a pasti pesanti, significa aumentare il rischio di colpo di sonno; se si decide dunque di approfittare di questi momenti per mettersi al volante è auspicabile avere alle spalle un buon numero di ore di riposo, sufficiente a riportare il corpo e la mente alle ottimali condizioni.
Lo stesso vale se si è reduci di una pesante giornata di lavoro o se precedentemente si sono consumate bevande alcoliche: non solo si rischia di contravvenire al codice della strada ma, anche quando la quantità di alcol è minima e al di sotto del limite stabilito, l’attenzione può abbassarsi improvvisamente favorendo l’insorgenza di sonnolenza.
Per scongiurare il rischio è consigliabile anche di tenere l’abitacolo aerato, evitando di ricreare un ambiente troppo caldo o opprimente; anche la compagnia può essere d’aiuto: alternarsi al volante, soprattutto nei viaggi lunghi, aiuta a non andare incontro alla stanchezza o a riposarsi quando necessario.
Il riposo può essere utile anche per spezzare il ritmo durante viaggi lunghi: una sosta ogni due ore di guida consecutive, magari cogliendo l’occasione per rinfrescarsi il viso, allontana la fatica mentre, in caso di sonnolenza, meglio parcheggiare e lasciarsi andare a un riposo, possibilmente della durata non superiore di 20 minuti per non abbandonarsi completamente al relax e rendere la ripresa ancor più faticosa.