Dallo scorso luglio, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha dato il via al nuovo protocollo MCTC Net2 che, entro il mese di ottobre del 2015, prevede nuove procedure per la revisione delle auto. Infatti, l'obiettivo principale di queste nuove regole è la lotta alle truffe nel settore delle revisioni auto, come le promozioni facili e il fenomeno delle 'auto fantasma' per vetture non in perfette condizioni.
Per prevenire tutto ciò, i centri specializzati nella revisione delle auto dovranno obbligatoriamente installare le telecamere con scansione della targa. Inoltre, sarà aggiornato il software di prenotazione, mentre i macchinari sulle linee di revisione saranno sottoposti ad aggiornamenti tecnici. Infine, sul libretto di circolazione, oltre all'esito della revisione, sarà riportato anche l'elenco delle carenze, valutate in lievi, gravi o pericolose.
Tuttavia, l'aggiornamento di software e macchinari, nonché l'installazione delle telecamere, sarà effettuata nei centri di revisione auto solo da parte di società autorizzate dalla pubblica amministrazione. Tutti questi cambiamenti nel settore delle revisioni auto rientrano nella nuova direttiva europea numero 45/UE del 2014, con cui gli stati membri dell'Unione Europea si impegnano in una drastica riduzione degli incidenti mortali a partire dal 2017. Restano invariati, invece, i tempi entro cui sottoporre l'auto ai collaudi periodici, vale a dire quattro anni dalla prima immatricolazione e ogni due anni dalla prima revisione.