La storia della mitica Lancia Delta HF integrale nasce nel 1986, con il debutto della versione 4WD che abbina il motore a benzina 2.0 Turbo a iniezione elettronica da 166 CV della ammiraglia Thema alla trazione integrale della berlina Prisma. La Delta HF 4WD, tuttavia, è dotata del differenziale posteriore Torsen a slittamento limitato ed è riconoscibile per lo specifico frontale con i doppi fari rotondi. L'anno seguente è la volta della prima Lancia Delta HF integrale che conferma la ripartizione degli assali per il 56% all'anteriore e il 44% al posteriore.
Grazie al turbocompressore Garrett T3 e all'adozione dell'intercooler, il propulsore della Delta HF integrale introdotta nel 1987 eroga la potenza di 181 CV. Nel 1989, invece, debutta la versione HF integrale 16V, equipaggiata con l'unità plurivalvole da 196 CV di potenza e caratterizzata, soprattutto, dalla ripartizione degli assali per il 47% all'avantreno e il 53% al retrotreno. Nel 1991, Lancia introduce la Delta HF integrale Evoluzione da 205 CV, sostituita nel '93 dalla versione catalizzata che sviluppa 211 CV di potenza massima.
Sulla base della Delta HF integrale Evoluzione, la Casa di Chivasso ha creato molte versioni speciali, tra cui la SSN (acronimo di Serie Speciale Numerata), la Edizione Speciale Gialla con questa tinta utilizzata sia per la carrozzeria che per le cuciture dei sedili in Alcantara, la Dealer's Collection, nonché le celebrative Martini 5 e Martini 6. Infatti, la Lancia Delta ha conquistato consecutivamente 6 titoli costruttori nel campionato mondiale WRC di rally, dal 1987 al 1992, periodo in cui ha vinto anche 4 titoli piloti con Miki Biasion e Juha Kankkunen.
Ferrari LaFerrari spopola al Salone di Ginevra 2013 rubando la scena alle numerose autovetture presenti alla celeberrima fiera svizzera. Oltre alla presentazione di un design unico e spettacolare, la casa automobilistica del cavallino rampante ha deciso di puntare tutto su una novità senza precedenti.
La Ferrari ha deciso di implementare il suo primo motore ibrido, ritenendo i tempi maturi per impiegare questa tecnologia anche su vetture stradali. L'intero progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione con il proprio team di Formula 1 che ha pensato un telaio in carbonio laminato a mano che ha permesso di bilanciare il peso dovuto all'ibrido. Una caratteristica molto apprezzata a Ginevra 2013.
La nuova Ferrari, secondo quanto riferito da Luca Cordero di Montezemolo in persona, rappresenta l'eccellenza dell'azienda italiana che rappresenta la perfetta simbiosi tra innovazione tecnologica, prestazioni ed emozioni di guida. Oltre ad implementare l'HY-KERS, che consente di ottenere emissioni di CO2 pari a 330 g/Km, LaFerrari presenta una particolare aerodinamica attiva che, diminuendo la resistenza causa un decisivo abbassamento dei consumi di carburante.
LaFerrari ibrida è equipaggiata da un motore a benzina V12 da 6,2 litri capace di erogare 800 cavalli a 9.520 giri al minuto. L'impianto elettrico è invece composto da due motori i quali vengono ricaricati sia durante una percorrenza in curva ma anche in frenata. Tali caratteristiche hanno catturato l'attenzione del pubblico già abbondantemente affascinato sia dalla nuova Ferrari F12 Berlinetta che dalla Lamborghini Veneno.
L’ultima versione della gamma A3 di casa Audi debutterà a metà marzo in occasione dell’atteso Salone di Ginevra 2013. Si tratta dalla nuova Audi S3 Sportback che è stata svelata ufficialmente qualche giorno fa in attesa appunto di poterla ammirare dal vivo alla kermesse ginevrina. L’Audi S3, anche in questa versione a 5 porte, si conferma un concentrato di prestazioni e potenti, vantando una notevole riduzione del peso ed un efficienza invidiabile.
La struttura della nuova Audi S3 Sportback è dunque decisamente più leggera (75 kg in meno) rispetto alla versione precedente. Elegante, sinuosa e dinamica nel profilo estetico, la S3 Sportback è sotto il cofano che nasconde tutta la sua potenza. A spingere la vettura di Ingolstadt c’è un propulsore TFSI da 2.0 litri in grado di sprigionare una potenza massima di 300 cavalli, abbinato al cambio manuale a sei marce o come optional al cambio automatico S Tronic.
Con un motore così potente e brioso le prestazioni non possono che essere da vettura votata alla sportività e alla dinamicità. La S3 Sportback scatta da 0 a 100 km/h in soli 5 secondi con cambio S Tronic e 5,5 secondi con cambio manuale. La velocità massima, di 250 km/h, è limitata elettronicamente. Anche i consumi sono tutto rispetto, da casa Audi parlano di 7 litri ogni 100 chilometri. Non si conoscono ancora i prezzi e la data del debutto in Italia, intanto sappiamo che in Germania arriverà il prossimo settembre e costerà 39.800 euro.
In casa Mercedes Benz è tempo di rinnovi per una delle supercar tedesche più affascinanti e apprezzate, la SLS AMG GT. Già riconoscibilissima nel suo design unico la vettura è stata resa ancora più atletica e muscolosa che esaltano ancora di più qualora ce ne fosse bisogno l’anima da sprinter dell’auto. Alcuni dettagli sono degni di nota: fari e gruppi ottici posteriori oscurati, pinze dei freni in rosso e dettagli in nero lucidato a specchio.
Un’estetica che lascia a bocca aperta gli appassionati e rischia di distogliere l’attenzione da quello che si nasconde sotto il cofano, ovvero un motore che è sintesi di potenza assoluta. Il propulsore che monta la nuova SLS AMG GT di casa Mercedes è un V8 6.3 AMG di ben 591 cavalli, una potenza tale che consente alla vettura di passare da 0 a 100 km/h in appena 3,7 secondi, mettendocene 11,2 per raggiungere i 200 km/h.
Per gestire tanta potenza c’è il cambio sportivo a 7 marce AMG Speedshift DCT, meno fluido ma più diretto e immediato, con una rapidità di risposta senza paragoni. L’arrivo sul mercato italiano è previsto per il prossimo ottobre e sarà venduta ad un prezzo di 213,120 euro, mentre per la versione Roadster il prezzo di vendita sarà di 221.590 euro.
Dopo un certo tempo la multinazionale automobilistica giapponese Toyota torna alla produzione di un'auto sportiva! E' grande l'attesa nel mondo delle quattro ruote per il debutto della Toyota GT86. Un'auto compatta sportiva a quattro posti dal design esclusivo che saprà donare grandi emozioni di guida.
La motivazione che ha spinto la casa nipponica a cimentarsi nuovamente nella produzione di una vettura sportiva è stata la volontà di realizzare un prodotto che fosse l'effige massima del piacere di guida e il simbolo principe della passione per i motori. Da questa forte volontà, da questo grande desiderio di tornare a primeggiare in un segmento abbandonato da tempo, è nata la GT86. Un'auto concepita attorno al guidatore, come una coperta che ti si avvolge e ti si plasma addosso, e che sa regalarti momenti di guida di assoluta gioia e piacere.
Questo exploit è stato possibile grazie ad un team di ingegneri di livello assoluto. Ma le capacità e l'esperienza di questo team non giustificano il risultato ottenuto se non fosse che questo manipolo di tecnici possiede un'autentica passione per l'automobilismo che ha rappresentato la molla che ha permesso loro di raggiungere traguardi di eccellenza altrimenti difficili da ottenere. La GT86 è un concentrato imponente di competenza e passione per l'emozione al volante.
Per compiere una celebrazione degna di tale debutto la Toyota ha avuto l'ispirata idea di creare un' edizione limitata e numerata della GT86, la 1st Edition.
La GT86 1st Edition, quest'autentico capolavoro di ingegneria e design, sarà prodotto in soli 86 esemplari, e potrà essere acquistata esclusivamente online sul sito gt86.toyota.it dal 15 maggio al 30 di giugno ad un prezzo impronunciabile!
L'esclusività del prodotto sarà garantita da tre elementi di grande fascino inclusi nel prezzo: il badge personalizzato con il nome del proprietario, il colore esclusivo lightning red con stripes nero opaco e in aggiunta un corso di guida sportiva presso la GT86 Academy.
Segno di particolare vicinanza ai clienti, di attenzione mirata al massimo raggiungimento delle emozioni che la GT86 1st Edition può regalare, è l'ideazione della GT86 Academy. Alla Toyota probabilmente qualcuno avrà pensato che non basta avere un'auto sportiva per avere una guida sportiva. Non basta ambire di sfruttare al massimo ogni singolo cavallo motore della GT86 per poter realizzare questo desiderio. Per rispondere a questa esigenza è stata creata una struttura composta da piloti collaudatori di grande esperienza, questa falange di eroi al volante ha composto la GT86 Academy. Obiettivo: trasformare il possessore della GT86 1st Edition in un vero e proprio pilota sportivo consapevole di poter far fare faville alla sua personalizzata GT86 in tutta sicurezza.
Se non credete alle parole... credete ai vostri occhi e visionate il filmato! Avrete modo di ammirare ed ascoltare la voce della GT86, un'auto sportiva contraddistinta da un baricentro abbassato e da elevate prestazioni aerodinamiche. Un'auto realizzata anche grazie ai consigli di piloti professionisti che l'hanno provata sul celeberrimo e magico circuito del Nurburgring in vere e proprie condizioni di gara.
Siete pronti al rock'n road con la GT86? Un'auto capace di lasciare il segno nei vostri cuori e trasmettervi quei brrrividi lungo la schiena in fase di accelerazione che poche vetture al mondo sono in grado di regalarvi e nessuna che può farlo al prezzo da pazzi proposto dalla Toyota!
Articolo sponsorizzato