Per spostarsi e raggiungere le mete delle vacanze estive tanti italiani scelgono l’auto come mezzo di trasporto, soprattutto quando tra luoghi di partenza e di destinazione non ci sono troppi chilometri da fare. In particolar modo durante i week-end estivi le autostrade italiane diventano un lungo serpentone di persone e famiglie in viaggio verso il mare e le località vacanziere. Ma per viaggiare in sicurezza con la propria auto ed evitare spiacevoli imprevisti che potrebbero rovinare le tante agognate ferie è bene ricordarsi di effettuare una serie di controlli sulla propria vettura prima di caricare i bagagli è mettersi in viaggio. Ma cosa bisogna controllare sulla nostra auto per poter stare tranquilli?
Attenzione agli pneumatici
Una delle prime cose da controllare è lo stato degli pneumatici dell’auto. Premettendo che bisogna montare le gomme estive, le uniche che garantiscono un comportamento efficace e sicuro (spazio di frenata, attrito e stabilità) con le temperature elevate, va monitorato complessivamente lo “stato di salute” del pneumatico. Bisogna assicurarsi che il battistrada non sia troppo consumato, che sulla gomma non ci siano danni (tagli, usure più accentuate, ecc.) e soprattutto è da controllare la pressione degli pneumatici. Viaggiare con pneumatici sgonfi ne riduce l’efficienza e la sicurezza, oltre ad aumentarne l’usura e il consumo di carburante, al contrario se eccessivamente gonfi questi non garantiscono l’adeguata tenuta di strada. Dunque prima di partire meglio fare un salto dal gommista per un check-up completo degli pneumatici e per gonfiarli con la giusta pressione.
Freni, illuminazione e indicatori di direzione
Oltre alle gomme ci sono altri componenti dell’auto da controllare. Tra questi c’è l’impianto frenante, in particolar modo l’usura di pastiglie e dischi (soprattutto su auto che hanno percorso tanti chilometri). Altri aspetti da controllare sono il corretto livello dell’olio motore, del liquido refrigerante, così come del liquido per il parabrezza, assicurandosi che i tergicristalli funzionino correttamente nella pulizia del parabrezza. Inoltre va controllato anche il corretto funzionamento di tutte le luci dell’impianto di illuminazione, così come quello degli indicatori di direzione. E’ bene poi accertarsi di avere sempre con sé in auto il kit di sicurezza con triangolo e giubbino catarifrangente (obbligatori), ancora meglio se accompagnati da torcia e cassetta di pronto soccorso.
Lo smartphone, se usato impropriamente, può essere uno strumento pericoloso per i conducenti. C'è da dire però che un utilizzo intelligente può rendere il vostro telefono uno strumento particolarmente utile in viaggio. Un esempio è fornito dalle app che permettono di individuare le postazioni autovelox e tracciare una sorta di mappa particolarmente utile per chi ha intenzione di viaggiare in auto.
Gli autovelox sono strumenti utili. A volte, però, l'assenza di adeguata segnaletica può trasformare questi strumenti in un pericolo per gli automobilisti. Vediamo quali sono le principali app anti autovelox oggi disponibili.
Autovelox Italia - CamSam
Questa applicazione fa il suo dovere segnalando gli autovelox che il guidatore incontrerà sul suo percorso. L'applicazione funziona in background e può essere usata, quindi, anche contemporaneamente al navigatore satellitare per un servizio veramente completo.
Waze
È sicuramente la più famosa tra le app di navigazione per gli smartphone. Waze contiene anche la funzionalità di segnalazione degli autovelox: l'interazione degli utenti permette la segnalazione degli autovelox mobili o di quelli di recente installazione.
iCoyote
Il funzionamento è del tutto simile a quello di Waze con l'applicazione che prevede la possibilità per gli utenti di effettuare le proprie segnalazioni. Interessante la segnalazione dei limiti di velocità e delle zone a traffico limitato. L'applicazione è compatibile anche con Apple Watch e, dopo un periodo di prova gratuito di un mese, ha un costo di circa 4 euro al mese.
TomTom Italia
Oltre agli apparecchi di navigazione satellitare TomTom è anche un applicazione (a pagamento) per smartphone. Il costo è una tantum di 34.99 euro ed ha l'importante possibilità di essere utilizzata senza connessione internet. È l'unica nel suo genere ad avere questo tipo di funzionalità.
Autovelox!
Questa app è un archivio di tutti gli autovelox presenti sul territorio nazionale. Una parte specifica è dedicata al servizio Tutor con indicazione della velocità media con avviso di superamento della velocità dinamico.
La nuova Suzuki Vitara è un SUV campione di ecologia e sicurezza, ma non solo. Giunto alla sua quarta generazione, è l’auto due o quattro ruote motrici capace di consumi ed emissioni record, e primo SUV compatto a conquistare le 5 stelle nei nuovi test EuroNCAP. Per l'azienda giapponese, dunque, un nuovo prodotto che sicuramente farà impazzire il mercato: qualità e affidabilità nipponica, unita ad uno stile senza precedenti.
Progettazione totalmente nuova
La nuova Vitara edizione 2015 è frutto di una progettazione totalmente nuova, che reinterpreta la filosofia vincente della prima versione di questa auto, che data addirittura 1998, esaltando stile, praticità e performance. Una quarta generazione di tutto rispetto.
Le motorizzazioni sono da urlo: la Vitara è proposta nelle versioni 1.6 diesel e benzina, 2WD oppure 4WD ALLGRIP, negli allestimenti V-COOL e V-TOP, anche con tetto panoramico Star View.
Ad ognuno la sua Vitara, perché il nuovo SUV Suzuki offre tantissime possibilità di personalizzazione, con 5 colorazioni a tinta unita e 6 Bi-Color con esclusive finiture interne ed esterne contenute nel pacchetto V-MORE.
Due o quattro ruote motrici
La Vitara in versione 2WD nasce dalla volontà di proporre un’auto adatta alle esigenze del grande pubblico, che coniughi la praticità ed il comfort caratteristici del SUV compatto Suzuki 4.0 con la massima efficienza.
La Vitara DDiS 2WD consuma solo 4,0 l/100 km, con emissioni di CO2 pari a 106 g/km. I propulsori sono moderne unità 1.6 diesel (D16AA) e benzina (M16A), dotate della funzione Start&Stop di serie e conformi alle severe normative Euro 6.
Nella versione a gasolio con trazione integrale 4WD ALLGRIP, il SUV Suzuki si attesta come l’auto a 4 ruote motrici con le emissioni di CO2 più basse del mercato italiano: soli 111 g/km, inferiore anche ai valori delle vetture utilitarie (auto ibride escluse), e consumi pari 4,2 l/100km. Un dato da non sottovalutare, in quanto il rispetto ambientale è ormai all'ordine del giorno.
La nuova Volkswagen Passat GTE è pronta a sbarcare nel mercato italiano. La prevendita è già cominciata nel mese di luglio 2015, mentre la commercializzazione vera e propria avverrà solo a febbraio 2016.
Motore ibrido al via
La novità più importante riguarda i propulsori, perché sbarca nel panorama Passat la versione ibrida plug-in con motore 1.4 TSI, abbinato ad un motore elettrico pdi otenza del sistema 218 CV, cambio DSG a 6 rapporti.
Prezzi non per tutte le tasche
I prezzi indicativi comunicati dalla casa tedesca non sono proprio per tutte le tasche: la Passat GTE è inserita in listino a 46.500 euro, mentre la Passat GTE Variant a 47.500. Cifre forse troppo alte, ma le dotazioni di serie presenti su entrambe le vetture sembrano rendere giustizia ad una scelta del genere.
Dotazioni di serie da urlo
Le dotazioni di serie sono davvero tante. Nel dettaglio, ecco quello che offrono la nuova Passat GTE e la sua versione Variant
- 7 Airbag (frontali per conducente e passeggero, per la testa per passeggeri anteriori e posteriori, laterali anteriori e per le ginocchia del conducente)
- Controllo elettronico della stabilizzazione ESP incluso ABS con controllo dinamico di frenata ASR, EDS, MSR e stabilizzazione del rimorchio
- Differenziale autobloccante elettronico XDS
- Sistema di frenata anti collisione multipla
- Fatigue Detection
- Indicatore controllo pressione pneumatici
- Due cavi per la ricarica della batteria (modo 2 e modo 3)
- ACC (Adaptive Cruise Control), regolatore di velocità con gestione automatica della distanza e funzione Stop&Go
- Park Pilot (sensori di parcheggio anteriori e posteriori)
- Sistema start/stop con recupero dell’energia in frenata
- Cerchi in lega 8Jx18” modello Marseille con pneumatici 235/45 R18
- Gruppi ottici anteriori, posteriori e luci diurne a LED
- Climatizzatore automatico Climatronic con regolazione temperatura a tre zone
- Radio Composition Media con display touchscreen da 6,5” con sensore di prossimità, lettore CD, riproduzione MP3, slot per SD Card, ingresso multimediale AUX-IN, ingresso USB
- Display multifunzione Premium
- Volante multifunzione e leva del cambio rivestiti in pelle
- Specchietti retrovisori esterni regolabili, riscaldabili e ripiegabili elettricamente
- Sedili rivestiti in Alcantara con fianchetti laterali e bracciolo centrale in pelle Vienna
- Sedili anteriori regolabili in altezza e riscaldabili
Una nuova vettura, che porta con sé carattere, espressività e che si fa portatrice sana di modernità e vettura emozionale: la nuova Skoda Superb Wagon è questo e molto altro ancora.
Spaziosa, con gli interni più ampi e il bagagliaio più capiente nel suo segmento, la Skoda Superb Wagon ha dalla sua soprattutto la grande versatilità che la contraddistingue: adatta per la famiglia e il lavoro, ha tra le molte innovazioni di serie soprattutto la regolazione dell’assetto Dynamic Chassis Control (DCC) e le sospensioni adattive, due dettagli che permettono un comfort come non mai.
L’avanzata tecnologia della piattaforma MQB, tipica del gruppo Volkswagen, offre massima sicurezza ma anche la migliore efficienza e una connettività innovativa.
Ma nulla è lasciato al caso, perché la Skoda Superb Wagon si contraddistingue anche per le sue performance: moderni motori Euro6, riduzione dei consumi fino al 30% e una versione GreenLine con soli 96 g CO2/km.
Dati che meglio spiegano il comportamento dinamico dell’auto: fino al 20% di potenza in più e un propulsore top di gamma da 280 CV (206 kW); e poi XDS+ di serie e fino a 75 kg di peso in meno.
Non manca proprio nulla nella nuova Skoda Superb Wagon, perché anche la connettività SmartLink tra la vettura e il proprio device smartphone è un qualcosa di unico; hotspot Wi-Fi e controllo del sistema infotainment dai sedili posteriori oltretutto possibile.
Mercedes ha lanciato sul mercato la sua nuova gamma di GLC, ecco qui tutte le caratteristiche tecniche e i prezzi delle differenti versioni.
Per prima cosa, bisogna sapere che non si tratta di auto per tutte le tasche, anzi. I prezzi sono alti, ma è anche vero che ci si porta a casa vetture di primissima qualità, il top di gamma di casa Mercedes. Che già di per sé è un'auto lussuosa e dalle prestazioni straordinarie, figurarsi se si acquista una vettura nuova, potente e con tutta la tecnologia della Stella che attualmente è in dotazione.
Si parte da un minimo di 47.940 euro, ma per i più viziosi si può arrivare a spendere anche oltre i 57.090. Certo, il gioco ne vale la candela, visto che comunque l’erede della GLK offre sofisticazioni, comfort e prestazioni di primissimo spessore. In casa Mercedes puntano molto sulla GLC, che è vista come una delle vetture che potrebbe conquistare in modo prepotente un mercato che spesso non offre grandi novità.
La nuova Mercedes GLC è disponibile con quattro diversi propulsori tutti con trazione integrale permanente 4MATIC e cambio automatico a nove marce. Si parte dalla versione base, la GLC 220 d 4MATIC diesel da 170 Cv, fino alla più complessa 350 e 4MATIC benzina ibrido plug-in (211+116 Cv).
Sistemi di assistenza alla guida innovativi, accensione automatica delle luci, park assist e molto altro ancora: i vari equipaggiamenti della GLC sono unici e hanno dotazioni di primissimo piano.
Ecco l'elenco completo di tutti prezzi della gamma GLC in Italia
220 d 4Matic 170 Cv Executive: 47.940 euro
220 d 4Matic 170 Cv Business: 49.530 euro
220 d 4Matic 170 Cv Sport: 51.240 euro
220 d 4Matic 170 Cv Exclusive: 56.240 euro
220 d 4Matic 170 Cv Premium: 56.240 euro
250 d 4Matic 204 Cv Executive: 48.790 euro
250 d 4Matic 204 Cv Business: 50.380 euro
250 d 4Matic 204 Cv Sport: 52.090 euro
250 d 4Matic 204 Cv Exclusive: 57.090 euro
250 d 4Matic 204 Cv Premium: 57.090 euro
250 4Matic 211 Cv Executive: 48.550 euro
250 4Matic 211 Cv Business: 50.140 euro
250 4Matic 211 Cv Sport: 51.850 euro
250 4Matic 211 Cv Exclusive: 56.850 euro
250 4Matic 211 Cv Premium: 56.850 euro